![]() |
L'Universo, le stelle e gli astri. |
SOLE E PIANETI
Successivamente nell'astro, che spesso si è mantenuto caldo all'interno per più di un miliardo di anni dopo la sua formazione, i materiali più pesanti si sono smiscelati da quelli leggeri e sono caduti verso il centro dell'astro mentre i piu leggeri sono venuti in superficie. Questo fenomeno si chiama "catastrofe del ferro", perché piu spesso, nei pianeti piccoli, è il ferro l'elemento che è stato interessato alla discesa nel nucleo. Finché il movimento ha avuto corso, il pianeta è rimasto ben caldo, poi la temperatura è scesa ai valori attuali che dipendono essenzialmente dall'equilibrio tra il calore ricevuto dal Sole e quello irraggiato nell'universo durante la notte. I pianeti hanno composizioni diverse: alcuni pianeti sono sono di consistenza gassosa (di solito sono i pianeti più grandi come il pianeta Giove); questi pianeti gassosi sono detti anche pianeti giganti e sono composti da un nucleo solido e non hanno supurficie. Oppure i pianeti, come il pianeta Terra, sono pianeti di consistenza rocciosa. Tutti i pianeti del nostro sistema solare, inclusi i satelliti che sono sempre di consistenza rocciosa, sono caratterizzati da due tipi di moti: il moto di rotazione, che è il moto in cui i pianeti girano su se stessi, sul loro asse; il moto di rivoluzione, che è il moto in cui i pianeti girano attorno al Sole. Più i pianeti sono grandi e più i pianeti tendono ad essere schiacciati ai poli; questo perchè più i pianeti sono grandi, più i pianeti rotano velocemente su se stessi e più i pianeti sono soggetti alla forza centrifuga, che tende a deformare gli stessi pianeti verso l'esterno. La tabella, qui sotto, contiene i dati più importanti che riguardano il Sole e i pianeti. Distanza e moti dei pianetiLa distanza media dei pianeti dal Sole, non si scosta molto dalla massima e minima che i pianeti raggiungono nella loro orbita ellittica nei due punti estremi, il perielio quello piu vicino e l'afelio quello piu lontano. Come dimensioni, nella seconda colonna è fornito il diametro equatoriale che, nei pianeti in rapida rotazione è maggiore di quello polare. |
Pianeti e Sole | Distanza media dei pianeti dal Sole x 1000 km |
Diametro equatoriale dei pianeti in km |
Periodo di rivoluzione dei pianeti | Periodo di rotazione dei pianeti |
Inclinazione dell'asse dei pianeti |
Massa dei pianeti (Terra=1) |
Velocità media orbitale dei pianeti in km/s | Velocità di fuga dei pianeti in km/s | Temperatura media alla superficie dei pianeti |
SOLE Pianeta MERCURIO Pianeta VENERE Pianeta TERRA Pianeta MARTE Pianeta GIOVE Pianeta SATURNO Pianeta URANO Pianeta NETTUNO Pianeta PLUTONE |
- 57.850 108.145 149.500 227.900 778.260 1.427.000 2.869.600 4.496.600 5.900.000 |
1.392.000 4.878 12.104 12.756 6.792 141.700 120.000 50.800 48.600 2.750 |
- 87,97 g 224,7 g 365,26 g 686,98 g 4.332,59 g 10.759,22 g 30,685,4 g 60.195 g 90.475 g |
25g 1h 12m 58g 15h 36m 243 g 23h 56m 4s 24h 37m 23s 9h 50m 30s 10h 14m 15h 36m (?) 16h 48m (?) 6g 9h 17m |
- 7° 177° 118' 23° 27' 25° 11' 3°7' 26°44' 97° 52' 29° 34' 118° |
333.003 0,055 0,815 1 0,108 317,943 95,195 14,605 17,232 0,8 (?) |
- 47,9 34,9 29,8 24,1 13 9,6 6,8 5,4 4,7 |
617,7 4,25 10,35 11,18 5,02 59,64 35,40 21,40 23,51 6 (?) |
5.500°C 520°C 460°C 22°C -23°C -123°C -180°C -218°C -231°C -231°C |
IL PIANETA MERCURIO
|
IL PIANETA VENERE
|
IL PIANETA TERRA
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
IL PIANETA MARTE
|
IL PIANETA GIOVE
|
IL PIANETA SATURNO
|
|
IL PIANETA URANO
|
IL PIANETA NETTUNO
|
IL PIANETA PLUTONE
|
|
LE STELLE
|
LE ASTEROIDI
|
LE ECLISSI DI SOLE E DI LUNA
|
Nei tempi più remoti si credeva che la Terra e il Cielo fossero una grande pianura sovrastata da uno scenario a forma di volta. Era uno scenario che appariva mobile: sembrava trascinare con sé i lumi degli astri, facendoli prima apparire suii'orizzonte e poi tramontare. |
Mappa del sito www.pianeti.info in xml, html, txt |